Le fragole dominano la primavera e sono protagoniste di tante ricette buonissime: attenzione però a conservarle nel modo corretto.
Parlando di primavera, non si può non pensare alle fragole, tra i frutti più amati sia da grandi che dai più piccoli; al mondo ne vengono coltivate più di 600 varietà e, solitamente, il periodo migliore per consumarle va da aprile a maggio.

Grazie alle proprietà nutrizionali, le fragole possono essere preziose alleate della salute cardiovascolare, ma anche per aiutare a prevenire alcune forme di cancro e per avere un miglior controllo dei livelli di zuccheri nel sangue. Oltre a situazioni di allergie, in ogni caso, ci sono diverse situazioni in cui è sconsigliato consumarle, relative però a singoli quadri clinici specifici.
Ma come fare per conservale correttamente ed evitare così di doverle buttare perché sono andate a male? Ecco alcuni “trucchi” a riguardo, con alcune piccole accortezze potremo contare su fragole sempre fresche e buonissime.
Come conservare le fragole: fai così e le avrai sempre a disposizione fresche e gustose
Come sottolineato da Benedetta Rossi sul suo sito, una volta comprate sarebbe bene conservare le fragole in frigo per due o tre giorni massimo. Se non siamo intenzionati a consumarle subito, le fragole vanno riposte con tutte le foglie e senza essere lavate: assorbendo acqua potrebbero deperirsi ancora più in fretta.

Importante anche allargarle in un grande contenitore di plastica foderato con carta assorbente, distanziandole bene fra di loro; durante l’operazione, andrebbero poi allontanate anche le fragole già rovinate, così da evitare che anche le altre vengano rovinate. Per consumarle a lungo termine, si può anche optare per la congelazione: in questo caso, devono essere scelte fragole al punto giusto di maturazione.
Prima di congelarle, possiamo lavare bene le fragole (con un po’ di bicarbonato oppure con l’aceto di mele) e rimuovere sia il picciolo che le foglie. A questo punto, dobbiamo asciugarle e riporle sempre a distanza una dall’altra in un contenitore, da inserire poi nel congelatore. Con cura e attenzione ai dettagli, possiamo conservare al meglio le nostre fragole ed utilizzarle per macedonie, dolci o per la realizzazione di confetture.